Prezzo del carrello elevatore elettrico
Con la transizione della logistica industriale verso soluzioni ad alta efficienza, basse emissioni di carbonio e intelligenti, i carrelli elevatori elettrici si sono evoluti da tradizionali strumenti di movimentazione a strumenti essenziali per la produttività. Alimentati a batterie, utilizzano un motore elettrico e un sistema idraulico per facilitare il carico, lo scarico, il trasporto, l'impilamento e il trasporto a breve distanza. Grazie ai loro vantaggi ecologici, economici e flessibili, stanno gradualmente sostituendo i carrelli elevatori a benzina, diventando attrezzature standard nei settori dello stoccaggio, della logistica, della produzione industriale e della distribuzione commerciale.
Panoramica del prodotto
Il carrello elevatore elettrico è un carrello elevatore ad alte prestazioni ed efficienza energetica, progettato per operare in modo efficiente in magazzini, stabilimenti di produzione e servizi di consegna di generi alimentari. Utilizza la tecnologia elettrica per garantire zero emissioni, bassi livelli di rumorosità e costi di manutenzione ridotti, garantendo al contempo facilità di utilizzo in ambienti ristretti.
Parametri dettagliati
Visualizzazione dei dettagli
1. Potenza e trazione: un motore di trazione CC da 1,5-3 kW, abbinato a un avanzato sistema di controllo elettronico, garantisce una regolazione precisa della velocità e un funzionamento fluido. Il vano batteria è posizionato sotto il veicolo, abbassando il baricentro e migliorando la stabilità di guida. La batteria agli ioni di litio del modello da 1,5 tonnellate offre un'autonomia di 60-80 km (in condizioni operative combinate), sufficiente per le normali operazioni di magazzino. Con un raggio di sterzata di soli 1,8-2,2 metri, il carrello elevatore può manovrare con flessibilità in corridoi stretti (2-2,5 metri di larghezza) e spostarsi facilmente tra gli scaffali.
2. Sistema montante e forche: il montante può muoversi avanti e indietro, con una portata massima di 500-800 mm, facilitando l'accesso a ripiani profondi. La lunghezza delle forche è personalizzabile, con lunghezze standard che vanno da 1150 a 1220 mm, in grado di trasportare carichi da 1 a 3 tonnellate. L'altezza massima di sollevamento raggiunge i 9 metri, soddisfacendo le esigenze di stoccaggio di carichi elevati in magazzini a scaffalature alte. La potenza del motore di sollevamento varia da 3 a 5 kW e la velocità di sollevamento è compresa tra 0,3 e 0,5 m/s, garantendo elevata efficienza e stabilità.
3. Controllo e sicurezza: la leva di comando ergonomica è facile da usare, riducendo il carico di lavoro dell'operatore. La leva integra più pulsanti di controllo, consentendo l'azionamento one-touch per le funzioni di marcia avanti, retromarcia, sollevamento e inclinazione. Il veicolo è inoltre dotato di dispositivi di sicurezza come allarme di velocità eccessiva, protezione da sovraccarico e frenata di emergenza per garantire un funzionamento sicuro.